AGEVOLAZIONI ai sensi della Legge 104/1992

Modulistica e procedura di istanza dei permessi mensili e dei congedi biennali retribuiti

Cos'è

Per i lavoratori in stato di disabilità e/o che assistono familiari in condizioni di disabilità, la Legge 104 del 1992 prevede alcuni benefici, quali la possibilità di fruire di permessi mensili e congedi.

Come si accede al servizio

Il dipendente interessato deve presentare apposita istanza (nella sezione Documenti di questa pagina) di riconoscimento dei benefici per la fruizione dei permessi previsti e dimostrare, attraverso apposita documentazione, la sussistenza dei motivi che ne legittimano la richiesta.

Dopo il decreto di riconoscimento, il lavoro potrà accedere ai benefici di permessi mensili e/o del congedo biennale retribuito.

Servizio online

La richiesta dei permessi mensili e/o del congedo biennale va presentata telematicamente su Sportello digitale

Cosa serve

Il dipendente deve presentare il verbale della commissione medica dal quale risulti l’accertamento della situazione di handicap grave, nonché, se del caso, il certificato medico dal quale risulti la patologia invalidante di cui all’articolo 33, comma 3, della legge 104/92. Inoltre, l’interessato deve certificare, attraverso idonea documentazione ovvero tramite apposite dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del Decreto del presidente della Repubblica 445 del 2000, la sussistenza delle condizioni che legittimano la fruizione delle agevolazioni.

Tempi e scadenze

Ogni settembre l’interessato dovrà rinnovare l’autocertificazione circa l’esistenza in vita del familiare disabile per l’assistenza del quale sono stati concessi i previsti benefici, così come la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che da parte della A.S.L. non si è proceduto a rettifica o non è stato modificato il giudizio sulla gravità della disabilità certificata.

Documenti

Contatti