SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO

Procedure di richiesta e somministrazione dei farmaci a scuola

Cos'è

Si forniscono le indicazioni da seguire in ordine alla somministrazione dei  farmaci a scuola, ai sensi di quanto statuito dalla Nota n. 2312 del 25.11.2005 emanata dal Ministero  dell’Istruzione, d’intesa con il Ministero della Salute, relativa alle “Linee guida per la definizione degli  interventi finalizzati all’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario  scolastico, al fine di tutelare il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura  scolastica”.

A cosa serve

Nella fattispecie, i farmaci a scuola potranno essere somministrati agli studenti solo in caso di assoluta  necessità e nel rispetto delle seguenti indicazioni:

Come si accede al servizio

  1. Somministrazione di farmaci salvavita e/o farmaci per patologie croniche.

Per tale somministrazione è richiesto il rispetto dei seguenti passaggi procedurali:

a) RICHIESTA formale inoltrata dalla famiglia attestante lo stato di malattia e la non differibilità della somministrazione, come certificato dal medico curante o specialista. La modulistica è qui allegata.

b) VERIFICA, da parte del Dirigente Scolastico, della struttura e della disponibilità degli operatori in servizio nell'Istituto (docenti, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici). Detti operatori saranno individuati preferibilmente tra il personale che abbia seguito i corsi di primo soccorso ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e/o all'uopo addestrati o coloro che si rendono disponibili relativamente alla tipologia di farmaco.

c) formale AUTORIZZAZIONE del Dirigente Scolastico comunicata alla famiglia e al personale disponibile.

Esperiti i predetti tre passaggi, sarà possibile procedere:

d) alla CONSEGNA formale del farmaco prescritto che dovrà essere in confezione integra, da conservarsi  a scuola in luogo idoneo appositamente individuato (presso la portineria centrale oppure nel frigorifero se necessario), per tutta la durata del trattamento.

 

  1. Terapie farmacologiche brevi.

Se la somministrazione di un farmaco non può essere differita, si richiede alla famiglia di provvedere direttamente con l'ingresso a scuola di un genitore o delegato maggiorenne in orario scolastico. Anche in questo caso rimane invariato l'assoluto rispetto delle procedure di cui sopra (richiesta/autorizzazione da parte della famiglia, requisiti/eventuale disponibilità da parte del personale scolastico).

Tale ipotesi vale anche in caso di viaggi di istruzione di più giorni.

 

NON SONO AMMESSE DEROGHE ALLE PROCEDURE INDICATE.

Cosa serve

GESTIONE DELL’EMERGENZA

Nei casi gravi e urgenti di malessere dell’alunno occorre garantire il normale soccorso ed è obbligatorio ricorrere al Sistema Sanitario Nazionale attraverso il numero unico di emergenza 112, avvertendo contemporaneamente  la famiglia dello studente.

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Si allegano alla presente circolare i moduli funzionali alle predette azioni relative alla somministrazione dei farmaci a scuola:

A CURA DEI RESPONSABILI GENITORIALI:

  • Allegato 1 (Autorizzazione alla somministrazione/autosomministrazione di farmaci in orario scolastico);
  • Allegato 2 (Attestazione del medico curante o altro personale sanitario relativa alla somministrazione/autosomministrazione di farmaci in orario scolastico);
  • Allegato 3 (Verbale di consegna di farmaci da somministrare in orario scolastico);
  • Allegato 4 (Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili - Firma dei genitori o di chi esercita la patria potestà);

A CURA DEL PERSONALE SCOLASTICO:

  • Allegato 5 (Disponibilità per la somministrazione farmaci alunni).