Noi che includiamo

Anno scolastico 2025/2026

Progetto per l'acquisizione della lingua italiana e delle abilità narrative

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2025 al 8 Giugno 2026

Descrizione del progetto

La pluralità di lingue e culture presenti oggi nella scuola rendono necessaria una didattica che favorisca l’inserimento dei bambini stranieri che entrano nelle nostre classi, in un Paese culturalmente lontano dalla loro esperienza esistenziale. La nuova lingua assume per loro un ruolo vitale, come veicolo di conferma umana, di rassicurazione e di “sopravvivenza emotiva. Se la lingua è espressione privilegiata di identità ed è mezzo indispensabile per l’integrazione e l’inclusione, lavorare sulla competenza linguistica per migliorare le relazioni interculturali, per favorire la conoscenza reciproca e l’accettazione dell’altro, assume un valore primario. Inoltre la lingua possiede un valore unico nello sviluppo della persona, in quanto le parole servono a rappresentare il mondo, ed il mondo di ciascuno cambia a seconda delle parole con cui si riesce a descriverlo a se stessi ed agli altri. Il progetto si propone di valorizzare il bilinguismo come fattore essenziale per sviluppare l’integrazione positiva degli alunni e delle famiglie nel territorio di appartenenza, favorendo il percorso di acquisizione dell’italiano L2 e delle abilità narrative.

OBIETTIVI SPECIFICI

L’intervento formativo è finalizzato a:

  • fornire ad ogni alunno gli strumenti linguistici favorevoli alla sua socializzazione e scolarizzazione;
  • sviluppare le competenze linguistiche che gli permettano di partecipare alle attività comuni alla classe. Non va inoltre sottovalutato che: un anticipato intervento d’alfabetizzazione è importante non solo ai fini della motivazione e del consolidamento dell’autostima, che facilitano l’apprendimento, ma anche per sviluppare il benessere del bambino, nonché le capacità di memorizzazione e di ascolto; l’apprendimento di un primo livello della lingua italiana (denominata L2) è essenziale per iniziare il percorso di alfabetizzazione primaria.
  • Promuovere l’apprendimento linguistico:
  • Supportare i bambini nell’acquisizione dell’italiano parlato, un fattore chiave per il successo scolastico e sociale.
  • Facilitare l’inserimento:
  • Aiutare i bambini a integrarsi in un nuovo contesto scolastico e sociale, affrontando ansie e creando un senso di appartenenza.
  • Sviluppare il benessere e la resilienza:
  • Mettere i bambini in un ruolo attivo, supportandoli nella costruzione di un percorso positivo e nello sviluppo della loro resilienza.
  • Coinvolgere le famiglie:
  • Collaborare con le famiglie per aiutarle a comprendere il sistema scolastico e stabilire un dialogo costruttivo con la scuola.
  • Utilizzare le esperienze dei bambini come risorsa, costruendo una narrazione condivisa e valorizzando la diversità culturale all’interno della scuola.

COERENZA CON IL RAV E IL PdM

  • Miglioramento delle competenze in lingua italiana

STRUMENTI E METODOLOGIE

Laboratori linguistici e interculturali: Attività focalizzate sull’alfabetizzazione, che utilizzano materiali facilitati, giochi, e anche strumenti tecnologici e app di L2.  Collaborazione tra gli alunni  al fine di stimolare l’integrazione e la coesione nel gruppo. Richiedere costantemente l’attenzione oculo – uditiva del bambino: mentre ascolta si deve invitare ad osservare la bocca dell’insegnante che sta parlando;

Attività ludiche: Approcci giocosi e divertenti per superare le ansie e promuovere la comunicazione verbale e non verbale.

Percorsi personalizzati: Attività e percorsi adattati ai bisogni specifici di ciascun alunno, tenendo conto delle loro esperienze e background.

Tale metodologia interattiva permette di:

  • creare un contesto significativo, autentico e motivante per l’alunno;
  • coinvolgere più capacità e abilità: capacità cognitive, affettive, linguistico-comunicative e sensoriali, rendendo l’apprendimento più duraturo;
  • sollecitare il processo d’interazione e di socializzazione.

Obiettivi

Promuovere e rafforzare le competenze in L2 negli alunni con difficoltà di linguaggio

 

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Alunni della scuola dell'infanzia che necessitano di un potenziamento linguistico

 

Servizi associati al progetto

Progetti correlati